Giocatori: 1.
Apprendimento – facile: fondamentalmente c’è una sola regola.
Particolarità: Si dice sia stato inventato da un prigioniero della Bastiglia nel XVII secolo, ma in realtà se ne trovano tracce addirittura in un poema di Ovidio.
Preparazione: Utilizzare il tabellone dal lato dell’ottagono e 36 pedine standard sullo stesso colore, come indicato in figura.
Regolamento base: si devono “mangiare” una dopo l’altra tutte le pedine fino a lasciarne solo una. L’unca mossa possibile è “scavalcare” in orizzontale o verticale un’altra pedina e rimuoverla dal gioco. Lo spazio dietro la pedina scavalcata deve essere vuoto. Il gioco termina riuscendo a lasciare una sola pedina sulla plancia.
Varianti: il “solitario inglese” è molto simile, si posizionano solo 32 pedine, non si usano le caselle con la X.
Contatti: se questo gioco ti è piaciuto, vuoi approfondire l’argomento o conoscere il regolamento completo, contattaci su www.legagiochi.it o chiedi informazioni al tuo Play Coach.